Home » Publications » Actes de colloques et Journées d'étude » Futurismo a Nizza: la mostra ritrovata (1934)

CONTACT

Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine
Université Côte d’Azur (UniCA)
98, Bd. Edouard-Herriot
B.P. 3209
F – 06204 Nice cedex 3
Tél : (+33) (0)4 93 37 54 50
Fax : (+33) (0)4 93 37 53 48
Email : cmmc@unice.fr

Futurismo a Nizza: la mostra ritrovata (1934)

Futurismo a Nizza: la mostra ritrovata (1934), a cura di Rossella Lorenzi, Barbara Meazzi, Serge Lorenzo Milan, Chambéry, Presses universitaires Savoie Mont Blanc, coll. Arts Cultures Pouvoirs, 2023, 255 pp., ISBN-13 9782377410842, 20 €.

Il 30 maggio 1934, con una conferenza di Filippo Tommaso Marinetti, si inaugura, presso l’Hôtel Negresco di Nizza una nuova mostra di opere futuriste. Sono passati ormai più di vent’anni dalla memorabile prima grande esposizione francese alla Galleria Bernheim-Jeune di Parigi del febbraio 1912, che aveva scosso l’opinione pubblica. Una ventina d’anni più tardi, il Futurismo si è ormai affermato nel panorama artistico europeo, tanto che la mostra organizzata all’Hôtel Negresco non scatena alcuna polemica. Pochi gli articoli dedicati all’evento dalla stampa, anche se la serata dell’inaugurazione, il banchetto e il concerto del maestro Giuntini, in particolare, non mancano di suscitare la curiosità del pubblico. Il presente volume è dedicato alla mostra di aeropittura futurista del 1934 all’Hôtel Negresco di Nizza e propone, in particolare, la ricostruzione del percorso di alcuni protagonisti dell’evento, come il ceramista Tullio d’Albisola, i pittori Marisa Mori e Fillìa, il musicista Aldo Giuntini; un focus particolare è poi rivolto all’immagine del banchetto e della cucina futurista. La «mostra ritrovata» di Nizza rappresenta dunque un’interessante occasione per riflettere sulla volontà di Marinetti, e soprattutto degli artisti a lui più vicini, di riaffermare con vigore i princípi del Futurismo nel contesto internazionale in un’epoca in cui il movimento, appiattito sulle posizioni del regime fascista, pativa l’accusa di aver perso la carica rivoluzionaria e lo slancio innovativo delle origini. La pubblicazione di questo volume fa parte delle attività del progetto «RAG – Relire les Avant-gardes» dell’Université Côte d’Azur.

Activités à venir

lun
mar
mer
jeu
ven
sam
dim
l
m
m
j
v
s
d
28
29
30
31
12:00 AM - ATLANTIC ITALIES
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
1
31 Août
31/08/2017 - 03/09/2017    
Toute la journée
ATLANTIC ITALIES : ECONOMIC, CULTURAL AND POLITICAL ENTANGLEMENTS (LATE 15TH - EARLY 19TH CENTURIES) Two-Session Panel at the 5th European Congress on World and Global History [...]
26 Sep
26/09/2017    
17:00 pm - 18:45 pm
« UNIVERSITÉ DANS LA VILLE » CYCLE DE CONFÉRENCES « HISTOIRE(S) DE MÉDITERRANÉE(S) »   La Méditerranée asiatique sous l’empire de l’opium (fin XVIIIe – fin XXe)  Xavier Huetz De [...]
Évènements du 31/08/2017
31 Août
31 Août 17
Évènements du 26/09/2017

Dernières publications

Pierre-Yves Beaurepaire, Les sociétés secrètes Jérémy Guedj, Les Juifs français et le nazisme 1933-1939 Silvia Marzagalli, Atlas de la navigation en France à la veille de la Révolution Jean-Paul Pellegrinetti, Pour une histoire politique de la France méditerranéenne