Home »

CONTACT

Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine
Université Côte d’Azur (UniCA)
98, Bd. Edouard-Herriot
B.P. 3209
F – 06204 Nice cedex 3
Tél : (+33) (0)4 93 37 54 50
Fax : (+33) (0)4 93 37 53 48
Email : cmmc@unice.fr

Séminaires du CMMC 2016

Date, Horaire et lieu
10/12/2016, 10:00 am - 12:00 pm - CMMC

Carmen Van den Bergh (KULeuven): « Il riflesso della coscienza: il « come-me » di Malaparte »

Affichage de screen.png en cours...

Nell’ultimo seminario dedicato allo scrittore Curzio Malaparte si affronteranno i primi scritti giornalistici e i frammenti di prosa lirica dello scittore pratese, che oltre a essere molto interessanti sono sovente stati sottovalutati e ignorati. Di breve lunghezza e quindi adatti per una lettura e discussione ad hoc, i vari racconti sono usciti, come di solito succedeva, prima sulle terze pagine di quotidiani e riviste per poi essere raccolti in volume. Così accadde con le raccolte di raccconti “Sodoma e Gomorra” (1931),  “Fughe in prigione” (1936), “Sangue” (1937) e “Donna come me” (1940).

Chi ha letto il repertorio completo dell’autore pratese converrà con Giorgio Luti che “Donna come me” rappresenta la “prova più alta e convincente della prosa d’arte malapartiana”. In questa raccolta composta da “capitoli” lo scrittore va alla ricerca del “come” di paragone e si rispecchia di volta in volta in diverse configurazioni: cerca le sue sembianze nella donna ideale, nel cane che è il riflesso della sua anima – nonché suo unico vero amico, nel pezzo di terra, nella giornata felice, nel santo di Prato, e nella città che vorrebbe costruire con le sue mani. La personalità dell’autore si identifica con tante forme, legate fra di loro da una profonda e inquieta liricità. Dal sottotitolo “fantasie” la raccolta fa emergere memorie d’infanzia alla ricerca delle proprie origini, con nomi di persone e luoghi reali, affiancati da visioni fantastiche, sentimenti e semplici spunti quotidiani. L’autobiografismo malapartiano si riscontra anche al di fuori dagli scritti. Basti pensare alla villa, al cane Febo e alla sua figura da dandy e si capisce come Malaparte amava divertirsi, sia nella vita pubblica che privata, a mascherare la realtà che “forse trovava troppo piatta” (Orfeo Tamburi in “Malaparte come me”) in concomitanza con un continuo voler smascherare la sua vera natura. E se il suo essere impigliato in questa rete narcisistica fosse spia di un malessere più profondo?


Chargement de la carte…

Activités à venir

lun
mar
mer
jeu
ven
sam
dim
l
m
m
j
v
s
d
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
14
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
10 Déc
10/12/2016    
10:00 am - 12:00 pm
Carmen Van den Bergh (KULeuven): « Il riflesso della coscienza: il « come-me » di Malaparte » Nell’ultimo seminario dedicato allo scrittore Curzio Malaparte si affronteranno i primi scritti giornalistici e i frammenti [...]
13 Déc
13/12/2016    
17:00 pm - 19:00 pm
L’UNIVERSITÉ DANS LA VILLE Anne Brogini - Esclaves et renégats en Méditerranée à l'époque moderne   Conférence n°4 / 9 du cycle "Histoires de Méditerranée(s)", [...]
15 Déc
15/12/2016    
9:00 am - 17:30 pm
Pratiques & matérialités des relations marchandes. Dialogues diachroniques Journée d'études organisée dans le cadre du projet ANR FIDUCIAE, avec le soutien du CMMC, de la MSHS et [...]
15 Déc
15/12/2016    
16:00 pm - 18:00 pm
La musique à Versailles Conférence-récital par Olivier BAUMONT, professeur de clavecin au Conservatoire national supérieur de Paris, auteur de nombreux enregistrements et ouvrages de musicologie. La [...]
Évènements du 10/12/2016
10 Déc
10 Déc 16
Nice
Évènements du 13/12/2016
Évènements du 15/12/2016
15 Déc
15 Déc 16
Nice

Dernières publications

Pierre-Yves Beaurepaire, Les sociétés secrètes Jérémy Guedj, Les Juifs français et le nazisme 1933-1939 Silvia Marzagalli, Atlas de la navigation en France à la veille de la Révolution Jean-Paul Pellegrinetti, Pour une histoire politique de la France méditerranéenne