Home » Publications » Actes de colloques et Journées d'étude » Venezia, potenza regionale mediterranea (1669-1797)

CONTACT

Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine
Université Côte d’Azur (UniCA)
98, Bd. Edouard-Herriot
B.P. 3209
F – 06204 Nice cedex 3
Tél : (+33) (0)4 93 37 54 50
Fax : (+33) (0)4 93 37 53 48
Email : cmmc@unice.fr

A venir

Aucun Évènement

Venezia, potenza regionale mediterranea (1669-1797)

Spazi e margini d’azione dei piccoli stati in età moderne : Venezia, potenza regionale mediterranea (1669-1797), Pierre Niccolò Sofia (dir.), in Mediterranea – Ricerche storiche, n. 56, dicembre 2022, ISSN: 1824-3010, ISSN online: 1828-230X.

[…] la prospettiva avanzata da questo dossier vuole contribuire al rinnovamento dell’approccio alla storia dell’ultima fase della Serenissima. Senza dubbio, la storiografia veneziana ha compiuto notevoli progressi negli ultimi 30 o 40 anni. Attraverso uno studio puntuale della realtà veneziana tra Sei e Settecento, si è ormai passati dall’idea di una mera decadenza di Venezia – che sarebbe iniziata nel XVII secolo – a un concetto più sfumato di declino relativo (o di loss of leadership) che ha permesso di valorizzare la ‘tenuta’ o il dinamismo del sistema19. In altre parole, si è dimostrato che la storia di Venezia come importante centro mediterraneo non termina con la perdita del monopolio delle spezie e la creazione delle rotte oceaniche, e che è più corretto parlare di trasformazione della Dominante che non di inarrestabile declino, un concetto, quest’ultimo, che per buona parte del XX secolo si associava ad una visione teleologica della storia veneziana e al rammarico per una mancata unità nazionale ante litteram. È ormai giunto il momento di fare un passo ulteriore, che permetta di andare oltre la questione declino assoluto/declino relativo o l’affermazione di tenuta del sistema, allargando al contempo l’orizzonte di osservazione e, possibilmente, incrociando più prospettive (politica, marittima, economica etc.). In sintesi, questo fascicolo mira a una proposta scientifica rinnovata, capace di leggere con lenti nuove la storia della Repubblica di Venezia nell’ultimo secolo e mezzo della propria esistenza, spostando la focale di osservazione dalla Laguna al rapporto del sistema veneziano con il Mediterraneo e, in prospettiva, il mondo.

Activités à venir

lun
mar
mer
jeu
ven
sam
dim
l
m
m
j
v
s
d
26
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
24
25
26
28
29
31
1
23 Mar
23/03/2018    
15:00 pm - 17:00 pm
Luigi Cino : "Architettura Costituzionale Italiana ed Elezioni Politiche 2018" Luigi Cino est Ph.D. Candidate  à la Scuola Superiore Sant’Anna. Il seminario è rivolto in [...]
27 Mar
27/03/2018    
17:00 pm - 18:45 pm
« UNIVERSITÉ DANS LA VILLE » CYCLE DE CONFÉRENCES « HISTOIRE(S) DE MÉDITERRANÉE(S) » Cuisine à l’italienne. Banquets d’artistes à Florence (1500-1550) ou l’art maniériste de sublimer le réel.  Véronique Mérieux [...]
30 Mar
30/03/2018    
14:00 pm - 17:00 pm
Avant-gardes et esthétique  14h00 – 14h40 : Gianluca GARELLI – DILEF, Università di Firenze: La catarsi come dispositivo estetico. Tra ermeneutica e dialettica 14h40 – 15h20 : Gabriele [...]
Évènements du 23/03/2018
23 Mar
23 Mar 18
Nice
Évènements du 27/03/2018
Évènements du 30/03/2018

Dernières publications

Pierre-Yves Beaurepaire, Les sociétés secrètes Jérémy Guedj, Les Juifs français et le nazisme 1933-1939 Silvia Marzagalli, Atlas de la navigation en France à la veille de la Révolution Jean-Paul Pellegrinetti, Pour une histoire politique de la France méditerranéenne